Commons:Categorie

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search
Questa pagina in altre lingue:

[Commons:Kategorye|Alemannisch]] | català | čeština | Deutsch | English | español | français | magyar | italiano | 日本語 | Nederlands | polski | português | română | русский | svenska | +/−

Una categoria (category in inglese) è una feature del software MediaWiki, una pagina speciale la cui finalità è il raggruppamento di pagine e file multimediali correlati. In pratica, verrà associato un singolo soggetto ad una data categoria. Il nome della categoria dovrebbe essere il più possibile identificativo del soggetto, ma testo extra può essere utile per definirlo precisamente.

Categorie in Wikimedia Commons[edit]

La struttura della categoria è la via primaria per organizzare e trovare file su Commons. È essenziale che ogni file possa essere trovato sfogliando la struttura delle categorie. Per far sì che ciò sia possibile, ogni file deve essere inserito in una categoria, e/o in una pagina galleria che è categorizzata. Le categorie stesse dovrebbero essere inserite in categorie più generali, formando una struttura gerarchica.

Categorie e/o gallerie?[edit]

Nota il "e/o" qui sopra. Alcuni utenti sono dell'opinione che quando un'immagine è inserita in una voce galleria è sufficiente a categorizzarla, poiché è sufficiente categorizzare la galleria. Altri invece credono che ogni immagine singolarmente debba essere categorizzata, oltre che alle gallerie. Il consenso riguardo la questione, determinato per voto, è che entrambi i sistemi siano validi in maniera equivalente e dovrebbero essere usati insieme. Quindi, non rimuovere le categorie da un'immagine solo perché è inserita in una galleria. Si spera che in futuro il software sarà aggiornato in modo tale da unire le funzionalità di gallerie e categorie in un tutt'uno. Tool automatizzati per la ricerca delle immagini devono ricercare attraverso categorie e voci gallerie.

Struttura delle categorie in Wikimedia Commons[edit]

Categorizza cercando di specificare la sotto-categoria più specifica: qui la freccia con una X rossa è inutile.

La struttura delle categorie è (idealmente) una multi-gerachia con una singola categoria-radice, Category:CommonsRoot. Tutte le categorie (eccetto CommonsRoot) dovrebbero essere contenute in almeno un'altra categoria, e non ci dovrebbero esseri cicli (ad esempio, una categoria non dovrebbe contenere se stessa, direttamente o indirettamente). La struttura delle categorie dovrebbe riflettere una gerarchia di concetti, dal più generico, in alto, al più specifico, in basso.

Per maggiori dettagli, vedi Meta:Help:Category#Category structure

Categorie principali[edit]

Le categorie più alte (quelle contenute direttamente in CommonsRoot) dividono la struttura delle categorie per scopo delle categorie lì contenute:

  • Category:Commons - Questa è la radice globale e comune della categorizzazione delle pagine di Commons riguardo operazioni di manutenzione e pagine (Commons:- ed Help:-), eccetto i file multimediali. Le pagine tradotte in altre lingue dovrebbero essere categorizzate in ogni categoria di lingua con lo stile "Category:Commons-ISO-LANGUAGE-CODE". La struttura di Category:Commons-en è la gerarchia esempio per ogni altra sottocategoria di un'altra lingua.
C'è una sottocategoria, Category:Commons maintenance content, che è per la manutenzione speciale dei contenuti comuni globali di Wikimedia Commons e non dovrebbe essere tradotta. Tutti i file multimediali dovrebbero essere categorizzati in una delle seguenti 4 categorie, ma solo se ci sono file che hanno problemi e necessitano di manutenzione, dovrebbero essere presenti anche in una delle sottocategorie di Category:Commons maintenance content.
  • Category:Image sources - Questa categoria è la radice globale e comune dei file multimediali categorizzati per fonte, ovvero da dove provengono (libri, collezioni, siti ecc.)
  • Category:Copyright statuses - Questa categoria è la radice globale e comune dei file multimediali categorizzati per licenza. Tutti i file multimediali dovrebbero essere categorizzati in questa categoria con l'appropriato tag per l'attribuzione del copyright.
  • Category:Media types - Questa categoria è la radice globale e comune dei file multimediali categorizzati per tipo di file. Per favore nota che questo tipo di categorizzazione è a volte omessa per le immagini, poiché la maggior parte dei file di Commons sono immagini di qualche tipo.
  • Category:Topics - Questa categoria è la radice globale e comune dei file multimediali categorizzati per argomento. Tutti i file multimediali dovrebbero essere categorizzati in questa categoria per consentire agli altri di trovarli per argomento.
  • Category:User - Questa categoria è per le categorie che contengono le pagine utenti degli utenti di Commons, ordinate per lingua parlata. Contiene inoltre Category:User galleries, che è una categoria specifica per le gallerie degli utenti (o per le immagini che in qualche modo non sono destinate a Commons in quanto non hanno un contenuto educativo e documentaristico).

Come usare le categorie[edit]

Dovresti sempre inserire i tuoi caricamenti in categorie e/o gallerie a seconda dell'argomento, in modo tale da consentire agli altri utenti di trovare ed usare i file.

Solitamente è raro dover creare una nuova categoria (ma per un'eccezione, vedi la sezione Persone, più sotto). Prima di farlo, assicurati di avere familiarità con la struttura delle categorie esistenti, e con le politiche di Commons. Per favore controlla se esiste uno schema di categoria o un progetto per il tuo argomento, e segui le convenzioni lì descritte.

Per favore fornisci il maggior numero possibile di dettagli circa i tuoi caricamenti — vedi il Template:Information per suggerimenti su cosa inserire. Devi anche fornire valide informazioni sulla licenza dei tuoi caricamenti — vedi Commons:Licenze per i dettagli. Vedi Commons:Criteri per l'inclusione per informazioni circa quali file multimediali sono adatti per Commons.

Nomi delle categorie[edit]

I nomi delle categorie dovrebbero sempre essere in inglese (eccetto per le forme di vita, per le quali dovrebbe essere usato il nome scientifico, in latino. I nomi delle categorie che si riferiscono a oggetti o gruppi di persone dovrebbero generalmente essere al plurale: Category:Tools, Category:Artists, Category:Lakes ecc., in opposto a Category:History, Category:Weather, Category:Music. Vedi Commons:Naming categories per ulteriori informazioni sulle convenzioni di nomenclatura delle categorie.

Ci manca ancora l'internazionalizzazione dei nomi delle categorie, ma il problema dovrebbe essere risolto con appropriati cambiamenti al software MediaWiki (vedi bugzilla:5638). Creare strutture di categorie in lingue differenti può solo peggiorare le cose.

Per una discussione generale sulle possibilità di MediaWiki per quanto riguarda le categorie, vedi la pagina di istruzioni sulle categorie.

Categorizzare pagine[edit]

Per aggiungere una pagina (che sia un'immagine, una galleria o un'altra categoria) in una categoria, aggiungi il seguente codice alla fine della pagina:

[[Category:Nome categoria]]

Per esempio, se stai caricando un diagramma che mostra l'orbita di una cometa, potresti aggiungere la seguente sintassi alla pagina di descrizione dell'immagine:

[[Category:Astronomical diagrams]]
[[Category:Comets]]

Questo farà apparire il diagramma nelle categorie Astronomical diagrams, Comets.

Per informazioni su come trovare le categorie più appropriate per i tuoi caricamenti e per le gallerie, leggi la sezione Trovare una categoria appropriata, più sotto.

Creare nuove categorie[edit]

Per creare una nuova categoria, per prima cosa aggiungi il collegamento ad essa nelle pagine da categorizzare, come descritto più sopra ([[Category:...]]). Una volta salvata la pagina, clicca sul link rosso a quella categoria — puoi modificare la categoria come fosse una qualsiasi altra pagina wiki. Una pagina di categoria dovrebbe contenere le seguenti informazioni (in ordine di importanza):

  • Collegamenti a categorie per inserire la categoria in una o più categorie superiori.
  • Una breve testo descrittivo che spieghi cosa dovrebbe contenere la categoria. L'inglese è la lingua da preferire per la descrizione, ma altre lingue possono essere aggiunte (con il template {{it|...}} per una descrizione in italiano, {{en|...}} per una descrizione in inglese, {{fr|...}} per una descrizione in francese e così via, come specificato in Commons:Template per le gallerie).
  • Interwiki alle categorie o gallerie che hanno un corrispondente argomento in Wikipedia (ad esempio l'interwiki [[it:...]] per la pagina in Wikipedia italiana, [[en:...]] per la pagina in Wikipedia inglese ecc.).

Rinominare o spostare categorie[edit]

Per favore, vedi Commons:Rename a category.

Per una categorizzazione appropriata[edit]

Le pagine (incluse le pagine che sono categorie) sono categorizzate secondo il loro soggetto, e non secondo i loro contenuti. Questo perché i contenuti non sono generalmente una caratteristica permanente di una categoria; in particolare, puoi in un certo momento trovare contenuti inappropriati in una categoria.

Esempio: assumiamo che la Category:Spheres contiene sono immagini di sfere di cristallo. Non devi aggiungere la Category:Glass nella pagina di categoria, secondo i suoi contenuti correnti, perché puoi avere sfere fatte con una grande varietà di materiali. Normalmente, ogni immagine che mostra un oggetto in vetro dovrebbe essere già categorizzata nella Category:Glass (o in una categoria della sua sotto-struttura). Così, se la Category:Spheres è veramente piena di immagini di sfere di cristallo, è una buona idea creare una nuova categoria, come Category:Glass spheres o Category:Crystal balls, categorizzate in Category:Spheres e Category:Glass.

Generalmente, i file dovrebbero essere inseriti solo nella categoria più specifica che esiste per un certo argomento. Per esempio, i file nella Category:Paris non dovrebbero essere contenuti anche nella Category:France (vedi la sezione Sovracategorizzazione). Se non trovi una categoria che si adatti al tuo scopo, puoi crearla — ma assicurati di aver letto prima la sezione che riguarda l'uso delle categorie.

Questo non significa che un'immagine deve appartenere solo ad una categoria; vuol dire solo che le immagini non dovrebbero essere in categorie ridondanti o non specifiche. Per esempio, un'immagine di un orso polare che viene salvato da un iceberg da un elicottero dovrebbe essere inserita in Category:Ursus maritimus, Category:Icebergs, Category:Helicopters e Category:Search and Rescue. Al contrario, non dovrebbe essere inserita in Category:Ursidae o Category:Aircraft.

Consigli sulla categorizzazione[edit]

Le categorie (o le gallerie) che scegli per i tuoi caricamenti dovrebbero rispondere ad almeno una delle seguenti domande:

  • cosa? / chi? cosa o chi mostra il file? Per esempio Category:Houses o Category:Jimmy Wales
  • dove? dov'è stata creata l'immagine? Ciò è importante in particolare per le immagini di luoghi, ovviamente. Ad esempio, Category:Saxony.
  • quando? dovrebbe fornire un minimo contesto storico, se rilevante. Un esempio potrebbe essere Category:World War II
  • come? dovrebbe dare alcune informazioni sul tipo di file multimediale, come Category:Audio
  • chi? se l'artista è ben conosciuto, come Category:Rembrandt, ha senso categorizzare l'immagine per artista; puoi anche usare le pagine del namespace Creator come template per farlo. Vedi Commons:Creator per i dettagli.

Trovare una categoria appropriata[edit]

Per trovare le categorie appropriate per i tuoi caricamenti, dovresti navigare la struttura delle categorie partendo da una categoria generica, per poi affinare la tua ricerca andando "verso il basso" nelle sottocategorie fino a che non trovi la più specifica per il file che hai caricato. Puoi navigare la struttura delle categorie seguendo i collegamenti alle sottocategorie oppure espandendo l'albero delle sottocategorie cliccando sul piccolo simbolo + che si trova a fianco del nome della sottocategorie. La sezione Struttura delle categorie, più sotto, fornisce un punto di partenza, e la sezione Come categorizzare: guida per argomento copre alcuni argomenti. Puoi anche provare ad usare lo strumento CommonSense, il cui scopo è quello di aiutare a categorizzare in base a parole chiave.

Sovracategorizzazione[edit]

La sovracategorizzazione accade quando un'immagine è inserita in numerose categorie entro lo stesso albero. La regola generale è mettere sempre un'immagine nelle categorie più specifiche, e non nei livelli sopra di esse. Un esempio:

Facciamo finta che le sfere gialle sono sfere di colore giallo. Possiamo pensare alle categorie Category:Yellow spheres e Category:Spheres. L'immagine che deve essere categorizzata mostra sfere gialle. Categorizziamo il file in Category:Yellow spheres. Ora, se categorizziamo l'immagine anche in Category:Spheres, avremo fatto una sovracategorizzazione: questo perché sappiamo già che le sfere gialle sono sfere. Questo si applica anche alla maggior parte delle immagini: come detto più sopra, i file in Category:Paris non dovrebbero essere anche in Category:France; i file in Category:Albert Einstein non dovrebbero essere anche in Category:Physicists from Germany e così via.

Visivamente, è lo stesso problema della freccia rossa mostrato nella sezione più sopra.

Quando la sovracategorizzazione è un problema[edit]

Spesso si pensa che se un'immagine è in più categorie, più facile sia trovarla. Un altro esempio: per logica, ogni immagine che mostra un uomo dovrebbe essere in Category:Men, perché, a meno che tu non sappia qualcosa di più sulla persona a parte il fatto che è un uomo, sarà possibile trovarla. Il risultato è che la categoria si riempirà in fretta, rendendo necessario passare attraverso centinaia, e in alcuni casi anche migliaia di immagini per trovare quella voluta. Probabilmente non riuscirai a trovarla anche cercandola, e ancor di più, quelli che cercheranno la generica immagine di un uomo per illustrare una voce come Uomo troveranno la difficoltà di passare attraverso immagini di celebrità del cinema, di scienziati o politici.

A bassi livelli, il problema diventa meno acuto, poiché il numero di immagini sarà minore — anche se si potrebbe dover cercare fra centinaia di immagini. Ma c'è ancora un problema: torniamo ad Einstein. Si sa che è un fisico, così guarderemo lì. Troviamo un'immagine tra le centinaia presenti nella categoria, ma non siamo ancora contenti, perché ce n'è solo una. Siccome ne ho trovata una lì, possiamo essere convinti che non ce ne saranno altre, nascoste da qualche parte, anzichè cercare in Category:Physicists from Germany per poi trovare Category:Albert Einstein, dove ce ne potrebbe anche essere una migliore. Quindi, la sovracategorizzazione porta due problemi: la categoria superiore è sovraffollata, e gli utenti non cercheranno oltre una categoria più rilevante poiché ne hanno raggiunta una che ha un'immagine rilevante.

Una categorizzazione inappropriata delle categorie è la causa della sovracategorizzazione[edit]

Può suonare strano, la sottocategorizzazione può essere attualmente una causa della sovracategorizzazione. Ciò accade quando una categoria non è propriamente categorizzata, portando gli utenti a sovracategorizzare un'immagine anziché inserirla nella categoria più specifica. Un esempio di questo: Category:Eivør Pálsdóttir è categorizzata solo in Category:People by alphabet. Così, se si aggiunge un'immagine della donna, e si sa solo che è una sua immagine, si inserirà l'immagine anche in Category:People of the Faroe Islands e Category:Vocalists. Questa è una sovracategorizzazione, poichè si causa affollamento nelle categorie superiori aggiungendo immagini direttamente in esse.

Un problema correlato è la categorizzazione errata: Category:Notting Hill è stata per più di un mese inserita in Category:London. Quando vi si aggiungeva un'immagine, si aveva la tentazione di inserire l'immagine anche in Category:Kensington and Chelsea, che è dove si trova Notting Hill. Invece, ogni immagine dovrebbe essere inserita solo nelle categorie più specifiche, e queste categorie dovrebbero a loro volta essere inserite nelle categorie più specifiche.

Quando si incontra un caso come questo, per favore categorizza le categorie propriamente, se ne sei in grado. Questo non solo aiuterà ad evitare la sovracategorizzazione, ma renderà più facile muoversi attraverso l'albero delle categorie.

Come categorizzare: guida per argomento[edit]

Per alcune categorie, esiste una speciale guida su come organizzare i contenuti in quella categoria. Alcune di quelle guide sono in questa sezione. Ce ne sono anche altre in testa alla pagina della categoria, nel namespace Category. Quindi, per esempio, alcune guide su come categorizzare immagini di persone è presente in testa a Category:People, ed una parte è anche nella sezione Persone, più sotto.

Persone[edit]

Materiale che ritrae persone può essere inserito in categorie e/o gallerie che le descrivono, come Category:Economists from the United States. Inizia esplorando Category:People.

Alcune persone degne di nota possono avere molto materiale che le ritraggono, o nomi che sono molto conosciuti, quindi potrebbe valere la pena creare una categoria o una galleria usando il loro nome, come Category:Albert Einstein (questo è uno dei casi in cui potresti ritrovarti a dover creare nuove categorie frequentemente, ad esempio ogni volta che carichi la prima immagine di una persona degna di nota). Usa la lingua inglese per il nome della categoria o della galleria; è un peccato forzare l'uso di questa lingua per tutti i nomi del mondo ma, come scritto altrove, usiamo la lingua inglese su Commons per la limitatezza del software.

Una volta che esiste una categoria o galleria con il nome di una persona, tutte le categorie che descrivono quella persona devono essere applicate a tutte le immagini della persona. Queste categorie dovrebbero però essere applicate alla categoria o galleria della persona, e non alle singole pagine di descrizione delle immagini che mostrano quella persona. La singola pagina di descrizione dovrebbe avere un collegamento alla categoria o alla galleria della persona ritratta, e forse categorie che distinguono l'immagine della persona da immagini dello stesso tipo.

Tutte le categorie e le gallerie con il nome di una persona dovrebbero essere inserite nella categoria People by alphabet e ordinate per cognome: [[Category:People by alphabet|Cognome, nome]]. Comunque, non inserire immagini direttamente in questa categoria! Esistono così tante immagini di persone degne di nota che includerle tutte direttamente intaserebbe la categoria. Limitare Category:People by alphabet a categorie e gallerie riduce notevolmente il numero dei colegamenti presenti.

Vedi anche[edit]